
Da Dioniso a Santo Paolo: l’estasi del ballo
Conferenza a ballo con il Collettivo Amici della Tammorra. È la pizzica-pizzica, che affonda le sue radici nel mito, nella Madre Terra, in Dioniso, con il Ditirambo, o le Menadi e mendicanti e falsi medici, fino a Santo Paolo, protettore degli animali striscianti, tutti uniti nella ritualità di guarigione del Tarantismo: le visite dei malati ai templi asclepei nell’antica Grecia e le tarantate di oggi che entrano nelle chiese per chiedere la guarigione.
Gesti pagani che, in tempi relativamente recenti, si sono assimilati alla tradizione cristiana per non scomparire, ma che ritornano nel morso della tarantola, metafora, mascheramento, giustificazione della dura vita delle contadine, del loro crollo psicologico, della loro isteria individuale o collettiva, da cui era possibile guarire, con esorcismo a carattere musicale coinvolgendole in una danza terapeutica.